La strana coppia al comando della classifica

PGS Locri ingressoIl titolo potrebbe suonare strano ma, il campo dice tutt’altra cosa la matricola Costa del Lione e la favorita del campionato Locri guidano il gruppo. In una giornata caratterizzata da tre pareggi ed un solo successo esterno la Costa del Lione si erge a protagonista superando di misura ma, con merito la Davoli Academy. La seconda coocapolista è la Django Locri che, non concede scampo alla volenterosa PGS Aurora espugnandone il campo. Dietro le due battistrada si accodano la Ludos costretta a dividere la posta contro lo Zefhir-Reggio al termine di una gara tatticamente valida. Pazzesco l’andamento della sfida di Siderno nella quale i padroni dall’inziale 4-0 passano dal 5-6 a pochi minuti dal termine riuscendo a raggiungere in extremis un Filadelfia che, già pregustava il colpo grosso. Primi sorrisi per Pol. Molochiese e Rombiolo. La squadra di mister Cucinotta supera la resistenza della Florentiana grazie all’estro di Monterosso. Dilagante, invece, il primo successo del Rombiolo che, sommerge di reti la matricola Xenium. Nulla di fatto tra Vibo e Pol. Cittanova con i secondi che, sotto di due reti nella ripresa, trovano la forza per colmare il gap.

COSTA DEL LIONE – DAVOLI ACADEMY 3 – 2

Marcatori: 26’ Madonna (CL), 28’ Gigliotti (CL), 40’ Bilotta (DA), 46’ Floro (CL), 53’ aut. Crialesi (DA)

Costa del lione targa disciplinaCaldo pomeriggio e tifo delle grandi occasioni, consapevole delle difficoltà di giornata contro un avversario che aspira a posizioni di alta classifica. Primo tempo equilibrato che vede il doppio vantaggio dei padroni di casa che sfruttano le occasioni create, ospiti poco incisivi ma con il pallino del giuoco. Secondo tempo pressante dei soveratesi ma che offrono la possibilità ai padroni di casa di colpire in ripartenza. Ospiti col portiere di movimento per gli ultimi 11’. Primi minuti di studio e di rispetto, per due compagini messe in campo con dovizia dai rispettivi coach, solo al 7’ i padroni di casa saggiano la prontezza di Sperli che è reattivo al tiro a colpo sicuro di Floro su appoggio di Madonna. Due minuti più tardi Floro ricambia l’appoggio ma Madonna, servito non benissimo, manda oltre la traversa. Al 10’ la ripartenza è di Vaccaro che serve Madonna sulla destra, ma il suo tiro è deviato sul palo esterno. Al 13’ l’unico affondo degli ospiti nel primo tempo porta alla parata di Crialesi su tiro dalla sinistra di Raffaele. Il minuto successivo riprova Madonna a sorprendere Sperli, ma pronto il portiere devia in angolo. Dallo stesso corner si esalta ancora Sperli che in tuffo respinge il bolide di Morabito. Gli ospiti provano a controllare col possesso palla e per qualche minuto pressano i padroni di casa nella loro metà campo, offrendo più spazio alle ripartenze dei falernesi. Così in due minuti i gialli di mister Pellegrino si portano sul doppio vantaggio, prima al 26’ con Madonna che a porta vuota su servizio di un funambolico Floro appoggia in rete e poi al 28’ con un diagonale di Gigliotti che servito da una ripartenza di Morabito mette alle spalle dell’incolpevole Sperli. Vaccaro Costa del LioneUn solo minuto di recupero dovuto al Time-out degli ospiti e si va al riposo sul 2 a 0. Ripresa che si apre nel segno della Costa che già nei primi 30 secondi confeziona tre palle goal con Floro, Morabito e Madonna, ma si salva la difesa ed il portiere con respinte miracolose. Due minuti ed ancora la Costa può aumentare il vantaggio ma Vaccaro dai sei metri a tu per tu con Sperli manda alto sulla traversa. Al 37’ è Gigliotti ad evidenziare la bravura del portiere ospite vedendosi respingere un bolide da distanza ravvicinata. Al 40’ accorciano gli ospiti con Bilotta che, su appoggio di Celia, spedisce la palla nell’angolino basso a sinistra di Crialesi. 2 a 1. Da questo momento la pressione degli ospiti si fa asfissiante, provando in tutti i modi a recuperare il risultato. Al 45’ Raffaele, da posizione favorevole, trova pronto alla respinta Crialesi. Ma al 46’, il solito Floro rimette a distanza gli ionici portandosi la palla sul sinistro e freddando Sperli. 3 a 1. La forza degli ospiti viene fuori a questo punto che, con un gioco rapido e preciso mettono i padroni di casa alle strette. Al 47’ Raffaele, il più bravo tra gli ospiti, da posizione defilata trova l’opposizione di Floro e Bilotta, sulla respinta manda alto. Dal 51’ il coach degli ospiti prova il tutto per tutto con il “quinto uomo”, che porta subito frutto con il tiro di Bilotta che deviato da Masi, finisce sul tacco di Crialesi e si spegne in rete. 3 a 2. La pressione ora è totale ma sono i padroni di casa a sfiorare in due occasioni con tiri dalla propria area al 55’ da Floro deviato in angolo ed al 57’ con la traversa di Morabito. Ad un minuto dal termine anche Crialesi sfiora la rete con un recupero palla ed una pronta rimessa, ma la palla si spegne a fil di palo. Tiene bene la difesa della Costa anche nei minuti di recupero e mette in cassaforte tre punti preziosissimi. Onore delle armi ad una compagine che dirà sicuramente la sua a fine campionato. (a.s. Bruno Caterina)

P.G.S. AURORA GALLICO – DJANGO BH LOCRI 3 – 5

Marcatori: 7’ Orlando, 17’ Rappocciolo, 19’ Condello (PGS), 24’ Pronesti (PGS), 31’ e 34’ Pestich, 40’ Parrinello, 44’ Fiumanò (PGS)

Django Locri Partita bella e combattuta quella giocata ai campetti Aster tra Aurora Gallico e Locri, durante la quale non sono mancate le emozioni. La spuntano gli ospiti grazie ad un uno-due terrificante arrivato all’inizio del secondo tempo, un colpo a cui i gialloneri non sono riusciti a rispondere. Primo tempo equilibrato con le squadre che si studiano per trovare il punto debole dell’avversario. Colpisce prima il Locri che, su ripartenza, fa 1-0. Il raddoppio arriva da lì a poco con Rappocciolo che ruba palla e supera Arrigo. La partita sembrerebbe in discesa per il Locri ma, prima della fine del primo tempo, Condello e Pronestì mettono le cose a posto per l’Aurora. Nella ripresa, il Locri parte decisamente meglio e, in due minuti, si porta sul 4-2. I gialloneri provano a rientrare in partita ma gli ospiti allungano sul 2-5, prima di subire la splendida punizione di Fiumanò che fissa il risultato sul 3-5 finale. (a.s. Ernesto Branca)

FANTASTIC FIVE SIDERNO – FUTSAL CLUB FILADELFIA  6 – 6

Marcatori: 2’ Vitale (FFS), 5’ Fiorenza (FFS), 11’ Coluccio (FFS), 15’ Macrì (FFS), 32’ D. Carchedi (FCF), 36’ Panzarella (FCF), 37’ D. Carchedi (FCF), 39’ Panzarella (FCF), 45’ Calabrese (FFS), 48’ Panzarella (FCF), 51’aut. (FCF), 58’ Calabrese (FFS)

Vitale FF SidernoPartita dai due volti con il Siderno che passa dalle stelle alle stalle per poi fermarsi a metà strada. Incredibile il rendimento del Siderno capace di iniziare la gara ingranando da subito il turbo portandosi dopo i primi 15’ sul risultato di 4-0. In questo frangente il Filadelfia stordito dal ritmo dei locali ha il merito di non disunirsi riuscendo nel tempo restante al riposo a contenere l’entusiasmo altrui di contro iniziando a prendere le misure. I padroni di casa credendo di avere in pugno il match tornano in campo molli e svogliati. I ragazzi di mister Rondinelli cogliendo la palla al balzo, iniziano a farsi sentire realizzando due reti. Il Siderno non reagisce anzi appare confuso subendo ulteriori due goal facendosi rimontare in soli 9’ il cospicuo vantaggio. A questo punto il Filadelfia riprende fiato ed il Siderno torna in vantaggio con Calabrese. L’illusione di riprendere le redini della gara dura pochi minuti, il tempo necessario a Panzarella di pareggiare il conto e successivamente mettere la freccia del sorpasso grazie ad una autorete. I locali svaniti i tre punti, raccolgono le residue forze per provare ad evitare la sconfitta. La speranza si materializza sotto forma di un penalty che, Calabrese trasforma evitando un altro passo falso.

ZEFHIR/REGGIOFC – LUDOS V.M. 1 – 1

Marcatori: Malavenda (LU), Zoccali (ZR)

Zefhir Reggio fc Per battere la Ludos rimangono due soluzioni, o la partita di ritorno oppure non incontrarli più! Ancora una volta, la sesta, i neroarancio escono imbattuti, questa volta, la prima, con un pareggio. Finisce uno ad uno il derby reggino in un Palaboccioni gremito in ogni ordine di posto con un pubblico che ha assistito ad una partita di categoria superiore. Un vero botta e risposta, un tempo per parte per quanto riguarda il risultato, il primo agli ospiti, il secondo ai padroni di casa. Da una ripartenza fulminea la Ludos passa in vantaggio grazie a capitan Malavenda che colpisce indisturbato sul secondo palo. Lo Zefhir Reggio F.C. accusa il colpo e potrebbe nuovamente capitolare, ma un eccezionale Tamiro respinge due volte impedendo il raddoppio agli ospiti. Ritmi altissimi con le squadre che fanno della tecnica la loro migliore palla, i biancoazzurri con un ottimo giro palla, i neroarancio chiusi e pronti a ripartire. Il primo tempo si conclude con l’infortunio di Laurendi che si vede costretto ad abbandonare il campo. L’inizio del secondo tempo si apre con un brivido per i padroni di casa, un tiro preciso in diagonale lambisce il palo alla sinistra di Tamiro che, forse, non sarebbe mai riuscito ad arpionare il pallone. È la sveglia per la squadra del presidente Girella che comincia a martellare la difesa avversaria, oggi insuperabile in tutti i suoi uomini, a più riprese senza, però, riuscire ad abbattere il muro neroarancio. I ritmi di gioco diventano ancora più alti e dopo una serie di falli, giusti o no il problema rimane sempre la mancanza di un secondo arbitro, lo Zefhir Reggio F.C. arriva al tiro libero, dove Zoccali senza esitare si piglia la responsabilità di calciare scagliando tutta la rabbia agonistica sul pallone che gonfia la rete alle spalle di Tiziano. Da questo momento mancano cinque minuti e nessuna delle due squadre si accontenta del pareggio cercando la vittoria che non arriva, anche se i padroni di casa hanno la chance di un altro tiro libero calciato sempre da Zoccali che spedisce la palla alta sopra la traversa. Al triplice fischio finale abbracci e strette di mano fra giocatori e dirigenti delle due squadre che altro non sono che “amici”! (a.s. Zefhir-Reggio FC)

POL. MOLOCHIESE – FLORENTIANA 3 – 2

Marcatori: Lembo (FL), C. Monterosso 2 (PM), Artieri (PM), F. Rocca (FL)

Cucinotta Antonino mister Pol MolochiesePrima vittoria stagionale per la Molochiese di mister Cucinotta. Vittoria meritata anche se di misura, maturata nella seconda frazione di gioco. A differenza di sabato scorso quando dopo 30 secondi la Molochiese aveva trovato il vantaggio, stavolta succede il contrario. Pronti via e la Florentiana passa subito in vantaggio con un tiro dalla distanza che Monterosso vede all’ultimo non riuscendo a respingere. La Molochiese riordina le idee e comincia a macinare gioco. Sono diverse le occasioni capitate sui piedi di Claudio Monterosso sventate impeccabilmente dal portiere ospite. Con il passare dei minuti la spinta della Molochiese non si affievolisce, anzi aumenta, e con essa anche la voglia di spingersi in avanti. La Florentiana allora prova ad approfittarne e con 2 ripartenze rischia di portarsi a sorpresa sul 2a0. A 5 minuti dalla fine del primo tempo la Molochiese si conquista un tiro libero, grazie alle incursioni micidiali di Andrea Mammola che obbligano la difesa ospite a fare sistematicamente fallo. La Molochiese però non sfrutta con Pillari l’opportunità di pareggiare su tiro libero, ma non rallenta la spinta e trova il pareggio sull’asse Artieri-Monterosso-Artieri, quest’ultimo insacca con un preciso diagonale di sinistro. Primo tempo che si conclude sull’1a1. Secondo tempo che parte sulla stessa linea con la quale si era chiuso il primo. È ancora la Molochiese ad attaccare e bomber Monterosso alza il livello di gioco. Nel giro di 10 minuti prima su calcio di punizione e successivamente con un’azione individuale magistrale la Molochiese grazie a Monterosso allunga il risultato sul 3a1. A quel punto la squadra di casa amministra il risultato e affonda appena trova gli spazi giusti. Sono tantissime le occasioni per chiudere definitivamente il match, ma il portiere ospite riesce a sventare con efficacia le conclusioni di Pillari, Artieri Mammola e Monterosso. A 5 minuti dal termine Molochiese decide di mettere in pericolo il risultato. Pillari perde una sanguinosa palla su rimessa laterale e l’attaccante ospite è bravo a sfruttare l’occasione saltando il portiere e insaccando il gol della speranza. A quel punto la Florentiana ci crede inserendo anche il portiere di movimento. Nell’ultimo minuto di recupero ha anche l’occasione di pareggiare su calcio di punizione, ma la Molochiese si salva portando a casa 3 punti fondamentali e meritati visto la mole di gioco e le occasioni create nei 60 minuti. (a.s. Pol. Molochiese)

ROMBIOLO – XENIUM 9 – 3

Marcatori: 7’ Lo Schiavo (R), 16’ Callipo (R), 25’ Briga (R), 35’ Briga (R), 37’ Iannò (X), 39’ Briga (R), 52’ Iannò (X), 54’ Lo Schiavo (R), 38’ Hazem (X), 59’ Lo Schiavo (R), 60’ Combatti (R), 61’ Combatti (R).

Rombiolo Pronto riscatto del Rombiolo che batte con un perentorio 9 a 3 la Xenium di Villa San Giovanni. Il Rombiolo dopo la sconfitta della prima giornata sul campo di Locri voleva riscattarsi subito e così è stato. Risultato mai in discussione e partita ottimamente giocata dai ragazzi di Mister Maccarrone, scesi in campo con la giusta cattiveria per fare risultato. La squadra villese ricordiamo veniva dalla vittoria in casa alla prima giornata e voleva continuare nella mini striscia positiva, ma ha trovato di fronte un Rombiolo ben organizzato e soprattutto motivatissimo a fare risultato pieno. La cronaca della partita si pare con una prima fase di studio tra le due compagini dove di sostanza succede poco o nulla nei primi cinque minuti. Poi comincia il Rombiolo a cercare soluzioni offensive degne di nota e così Briga al 6’ sfiora la rete dopo una bella azione in collaborazione con Lo Schiavo. Risponde la Xenium nello stesso minuto di gioco ma è bravissimo l’estremo difensore rombiolese Petrolo a negare la gioia all’attacco di Iannò. Al 7’ passa il Rombiolo con una prodezza tecnica del solito Lo Schiavo che giunto sulla trequarti avversario salta l’ultimo della Xenium e con un tiro di prima insacca il pallone sotto l’incrocio dei pali. Reagisce la Xenium che prova a rimettersi in gara, ma un attento Petrolo ed una difesa arcigna rombiolese disinnescano gli attacchi.Lo Schiavo Nazareno Rombiolo La partita è gradevole sotto l’aspetto tecnico, con un Rombiolo che quando ha l’occasione fa paura davanti alla porta avversaria, soprattutto con Briga e Lo Schiavo. Al 16’ arriva il raddoppio per merito di Callipo che con caparbietà difende un pallone sporco e liberatosi dell’ultimo villese infila il pallone alle spalle dell’incolpevole portiere ospite. A questo punto il Rombiolo sembra liberarsi e gioca in scioltezza tenendo bene il campo davanti ai mai domiti ragazzi villesi. Petrolo è bravo a sventare la rete ospite in almeno due occasioni, mentre dall’altro lato si registrano i pali clamorosi colpiti da Lo Schiavo e Bagnato. Poi al 25’ arriva il tris per merito di una bella giocata di Briga che mette a segno al sua prima realizzazione con la maglia del Rombiolo. Nel finale si registra un gol non gol della Xenium con il tiro libero di Iannò che manda a stamparsi il pallone sulla parte bassa della traversa per poi rimbalzare sulla riga ed uscire. Proteste ospiti ma l’arbitro dice di no. A dover di cronaca il pallone aveva superato al linea di porta e quindi sarebbe stato il gol del 3 a 1. Ma la prima frazione si conclude con il vantaggio del Rombiolo per 3 reti a 0. La ripresa ripropone lo stesso canovaccio del primo tempo, con un Rombiolo capace di sfruttare al meglio che per forza di cosa la Xenium lascia. Al 35’ Briga mette a segno la quarta rete su assist di uno scatenato Lo Schiavo. Al 37’ si rifà sotto la Xenium con Iannò che approfitta di un errore della fase difensiva rombiolese e mette in rete. Al 37’ Briga fa tris personale e rimette quattro gol di scarto. Dopo i fuochi pirotecnici di questa fase si arriva una fase intermedia dove soprattutto il Rombiolo sbaglia molto in avanti non approfittando al meglio degli spazi lasciati dalla Xenium con l’inserimento del 5° di movimento. Si arriva al 52’ quando Iannò accorcia per i suo, ma due minuti dopo Lo Schiavo rimette le cose a posto. Poi Al 58’ Hazem della Xenium mette in rete e porta il risultato sul 6 a 3. Il finale infine vede il Rombiolo approfittare del fatto che la squadra villese giochi senza portiere ed infila 3 reti in tre minuti ad opera di Lo Schiavo prima e di Combatti poi che chiude i conti con una bella personale doppietta.    

VIBO C5 – POL. CITTANOVA 2 – 2

Marcatori: Mandarano (VI), Briga (VI), Bovalina (PC), Maurici (PC)

ViboTra Vibo e Cittanova avviene tutto nei primi 30’. Inizialmente i padroni di casa sembrano potere disporre degli avversari a proprio piacimento il tutto giustificato dal doppio vantaggio firmato Mandarano, Briga. Il Cittanova, non si fa irretire e dopo avere preso le misure risponde per le rime colmando il gap con l’emergente Bovalina e l’esperto Maurici chiudendo di fatto i primi 30’. Nel secondo tempo gli ospiti tampona sul nascere le offensive dei vibonesi ai quali, lo sterile predominio territoriale non basta per conquistare il bottino pieno.